I miei Cuccioli

I miei nuovi cuccioli NON VENGONO consegnati prima dei 60 giorni di vita, NON VENGONO consegnati senza Pedigree, NON VENGONO regalati (a meno che non sono io a deciderlo per vari motivi)…. Quindi se volete un mio cucciolo sicuramente non dovete mandare messaggi o email con scritto solo “Quanto costa?”, “Prezzo?”, “Io vorrei un cucciolo ma non spendo più di 300€ ecc…. Ecco a queste domande stupide e senza richiesta di informazioni sui cuccioli, genitori ecc. NON AVRETE NESSUNA RISPOSTA !!! E’ inutile chiamare o scrivere che volete il cane figo, sano e bello ma non volete spendere…. avete mai comprato una Ferrari al costo di una Panda?? Penso proprio di no!… Quindi se volete spendere poco e non vi interessa pedigree nulla sulla selezione dell’allevamento, rivolgetevi al canile in modo che fate felice un amico peloso abbandonato da un PROPRIETARIO IGNORANTE ed il suo costo è ZERO ! Potete venire a vedere su appuntamento i miei cuccioli, NON presentatevi senza APPUNTAMENTO xchè se non ho tempo vi viene dato il due di picche con nessuna disponibilità di vedere i cuccioli…. Purtroppo non ho solo questo da fare, ho molte altre cose da fare insieme ai miei pelosi durante la loro fase di crescita e l’addestramento con i cuccioloni.

cuccioli I miei Cuccioli

Tutti i miei cuccioli vengono sottoposti al TEST DI CAMPBELL(William E., famoso psicologo che studiò il comportamento fra i cani ed uomini), che permette di trarre valide indicazioni sul temperamento dei cuccioli. Questa prova è costituita da 5 esercizi, facilmente eseguibili. E’ una selezione del primo “imprinting” del cane nell’ambiente e quindi verso l’uomo. Da questa prima selezione è possibile stabilire le doti naturali del soggetto (origini della razza), le sue relazioni e reazioni nei confronti dell’uomo, che saranno poi anche base primaria del suo impiego futuro. Questo test è un importante aiuto in allevamento ai fini di una selezione caratteriale, consentendo ad esempio, una scelta sulle linee di sangue più consone dal punto di vista del genotipo. Il TEST DI CAMPBELL è eccellente come linea guida per la scelta di un cucciolo che dimostri di essere il più equilibrato possibile anche se è pur vero che la vita futura del medesimo cucciolo sarà influenzata e modificata nel tempo, purtroppo a volte NEGATIVAMENTE, dall’ambiente in cui vivrà e inevitabilmente dalla presenza dell’uomo. Indubbiamente l’uomo con la sua costante costrizione, a volte dura, incontrollata e spietata ha contribuito in modo assai pesante e negativo sul soggetto, sino a ridurlo in alcuni casi ad un killer o ad uno squilibrato o all’opposto, ad un soggetto schivo e pauroso.

IMG_0440-1024x683 I miei Cuccioli

Su tutti i miei cuccioli utilizzo anche il BIO SENSOR con Metodi di Stimolazione.

Negli anni settanta l’esercito statunitense sviluppò un programma chiamato “Bio Sensor” con l’intento di migliorare le prestazioni dei cani usati per scopi militari. Più tardi il programma venne diffuso pubblicamente come programma “Super Cane”.

Basandosi su anni di ricerche, i militari capirono che alcuni esercizi di precoce stimolazione neurologica possono avere effetti importanti e duraturi. I loro studi confermarono che ci sono specifici periodi nella prima fase di vita in cui la stimolazione neurologica procura ottimi risultati. Il primo periodo include una finestra di tempo che inizia il terzo giorno di vita e dura fino al sedicesimo. Si pensa ciò perchè questo intervallo di tempo è un periodo di rapido sviluppo neurologico e per questo di grande importanza per l’individuo.

Il programma “Bio Sensor” consiste nella manipolazione di ciascun cucciolo una volta al giorno praticando specifiche brevi stimolazioni (3-5 secondi massimo) definite esercizi.

Gli esercizi sono i seguenti:

  • Stimolazione tattile (delle zampe)
  • Testa eretta
  • Testa verso il basso
  • Posizione supina
  • Stimolazione termica

Questi esercizi impattano il sitema neurologico mettendolo in azione prima di quanto accadrebbe naturalmente e il risultato saranno prestazioni e capacità del cane definitivamente migliori.

I benefici principali sono 5 :

  • Migliori prestazioni del sistema cardio vascolare
  • Rafforzamento del battito cardiaco
  • Migliore funzionamento delle ghiandole surrenali
  • Più tolleranza dello stress 
  • Maggiore resistenza alle malattie 

Nella sperimentazione inoltre i cuccioli stimolati inoltre vennero giudicati più attivi ed esplorativi e dominanti nelle situazioni di competizione rispetto ai fratellini non stimolati.

Effetti secondari furono notati anche nei test di problem solving. Usando delle deviazioni in un labirinto i cuccioli non stimolati erano estremamente confusi e facevano molti errori. I loro fratelli stimolati erano decisamente meno sconvolti dalle condizioni del test e paragonati agli altri erano più calmi nell’ambiente e facevano meno errori e solo occasionalmente si dimostravano stressati.

“SOCIALIZZAZIONE”

Quando ogni animale cresce ci sono tre tipi di stimolazioni che influenzano il suo sviluppo come individuo. Il primo passo, come abbiamo visto, è la stimolazione neurologica, il secondo passo è chiamato socializzazione, il terzo l'”arricchimento”. I primi due hanno in comune una finestra limitata di tempo per essere applicate.

Quando Lorenz (1935) scrisse per la prima volta dell’importanza del processo di socializzazione lo definì imprinting nella prima fase della vita e descrisse la sua influenza permanente sul successivo sviluppo dell’individuo.

 La maggior parte dei ricercatori sono d’accordo nell’affermare che in tutte le specie una mancanza di adeguata socializzazione generalmente produce come risultato comportamenti non accettati da altri membri della specie come aggressività, intemperanza, paura, inadeguatezza sessuale e indifferenza verso il partner.

Gli studi sulla socializzazione confermano che il periodo critico per i canidi è tra la 4a e la 16a settimana di età.

Durante questo periodo critico, sia l’solamento e un insufficiente contatto sociale, che l’esagerato controllo materno e la crescita all’interno di un ambiente chiuso e protetto, possono interferire con il corretto sviluppo psicologico ed emozionale.

Per esempio proprietari che hanno uno stile di vita impegnato e trascorrono molto tempo fuori di casa spesso fanno sentire il loro cane emarginato. I cuccioli lasciati a se stessi, con solo occasionali passeggiate fuori di casa, che vedono raramente i loro simili o gli estranei e generalmente vengono poco stimolati e socializzati, spesso soffrono di solitudine e noia e manifestano comportamenti negativi, come distruzione e masticazione di oggetti, propensione a scavare e difficoltà a controllarsi.

“ARRICCHIMENTO” 

Il terzo e ultimo stadio nel processodi crescita e sviluppo è chiamato arricchimento. Al contrario dei primi 2, questa fase copre un periodo pressochè illimitato di tempo. Il termine arricchimento designa la somma di alcuni tipi di esperienze accumulate dall’individuo come le avventure e le esperienze eccitanti provocate da regolari opportunità di esplorazione, manipolazione ed interazione. I risultati delle ricerche mostrano che i soggetti cresciuti in un ambiente di arricchimento tendono ad essere più curiosi e più abili nel raggiungimento di obbiettivi difficili. 

Durante tutto il periodo della crescita i cani imparano perchè il loro sistema nervoso si sta sviluppando e immagazzina informazioni che potranno poi essere utilizzate in un secondo momento.

Gli studi di Scott and Fuller confermarono che i cuccioli non sottoposti alla fase di arricchimento erano spaventati dagli oggetti non conosciuti e preferivano stare nelle loro gabbie anche se avevano la possibilità di uscire mentre i fratelli che erano stati stimolati tra le 5 e le 8 settimane di età risultavano curiosi e molto attivi e uscivano dalle gabbie alla scoperta dell’ambiente esterno.

Passeggiate regolari al parco, in città e lezioni di obbedienza e di agility sono buoni esempi di attività di arricchimento.

Quindi in conclusione, dato che la genetica influenza circa per il 35% delle capacità dell’individuo mentre il rimanente 65% dipende dall’educazione e dalle esperienze, sembra essere appurata l’importanza della stimolazione e del lieve livello di stress da essa prodotto, nella prima infanzia del cucciolo, correlati ad una buona socializzazione e ad un adeguato arricchimento.